Introduzione
Nel mondo della Formula 1, dove la competizione è serrata e le velocità sono estreme, le collisioni sono inevitabili. Recentemente, la Grand Prix di Gran Bretagna ha assistito a una collisione epica tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, con Verstappen subendo un incredibile impatto di 51G. Tuttavia, nella storia della Formula 1, ci sono state collisioni ancor più spettacolari e dure. Esaminiamo alcune di esse che hanno fatto la storia, superando persino l'impensabile impatto di Verstappen.
David Purley: 178,8G
David Purley è entrato nella leggenda della Formula 1 per la sua eroica tentata salvataggio di Roger Williamson durante la Grand Prix dei Paesi Bassi nel 1973. Purley, dopo aver fermato la sua corsa nel 1977, tornò con il proprio team nel 1979. Durante la Grand Prix di Gran Bretagna, Purley sperimentò una collisione epica, registrando la più alta G-kracht mai misurata, un'incredibile 178,8G. Un record che ha resistito per molto tempo.
Robert Kubica: 75G
Il famoso incidente di Robert Kubica è ancora oggi un punto di discussione. Durante la sua stagione di debutto nel 2007, Kubica sperimentò una collisione spaventosa durante la Grand Prix del Canada. La sua BMW colpì la Toyota di Jarno Trulli, facendo sì che la vettura si sollevasse in aria a 300 km/h prima di schiantarsi contro il muro. Kubica affrontò un impatto di 75 volte il suo peso corporeo, ma miracolosamente uscì con solo una lieve commozione cerebrale.
Romain Grosjean: 67G
La stagione 2020 ha regalato una delle collisioni più impressionanti, protagonista Romain Grosjean durante la Grand Prix del Bahrain. Dopo un contatto con Kvyat, Grosjean perse il controllo, schiantandosi frontalmente contro il muro. La vettura prese fuoco, ma Grosjean riuscì miracolosamente a uscire a tempo, subendo solo lievi ustioni alle mani. Un evento che ha dimostrato quanto la sicurezza nella Formula 1 sia migliorata nel corso degli anni.
Carlos Sainz: 46G
Nel suo anno di debutto con Toro Rosso nel 2015, Carlos Sainz ha vissuto un momento spaventoso durante la Grand Prix di Russia. Dopo un malfunzionamento del sistema DRS, Sainz perse il controllo della sua vettura, sbattendo violentemente contro il muro. Nonostante l'impatto di 46G, Sainz si riprese abbastanza da partecipare alla gara successiva. Un esempio di determinazione e resilienza.
Conclusione
La Formula 1 è intrisa di storie di corse epiche e collisioni spettacolari. Questi piloti, con la loro incredibile forza d'animo, hanno affrontato impatti devastanti e sono riusciti a tornare in pista. Mentre la rivalità tra Verstappen e Hamilton continua a catturare l'attenzione, è importante ricordare che la storia della Formula 1 è ricca di momenti drammatici che hanno contribuito a plasmare il volto di questo sport straordinario.